Villeggiatura
Siamo un’ideale meta escursionistica sia per i giovani che per gli anziani.
La Zingerle Hütte è raggiungibile tramite vari sentieri escursionistici:
- Lungo la strada forestale che parte dal parcheggio „Berg am Boden”, nel fondovalle di Valles. Indicativamente dopo un’ora, superato il dislivello di circa 340 metri, si giunge alla meta.
- Lungo il „Sentiero del latte” che si snoda anch’esso dal parcheggio a fondovalle e che, attraverso numerosi cartelli esplicativi disseminati lungo il percorso, racconta curiosità e peculiarità sull’allevamento del bestiame e sulla filiera lattiero-casearia.
- Attraverso il Passo di Valles: dalla stazione a monte della funivia Jochtal seguire sempre il segnavia nr. 9 fino alla Malga Rotestein. Superato un ripido pendio raggiungere il Giogo Peachenjoch (in alcuni punti servito da catena corrimano).
Successivamente, scendere in direzione Malga del Bue e proseguire fino a raggiungere Malga Fane. Il ritorno a Valles avviene lungo il „Sentiero del latte”. - Tramite la Valle d’Altafossa: percorso nr.15 da Maranza attraverso la „Stinscharte”.
Calzate quindi gli scarponi e mettetevi in cammino!
Malga Fane è anche un punto di partenza ideale per svariate escursioni e scalate.
Tra le molteplici opzioni, abbiamo selezionato alcuni suggerimenti per le Vostre mete:
Al Lago Selvaggio
Dal parcheggio di Malga Fane iniziare la salita sul percorso nr.17 attraverso la rocciosa „Gola del Rio Valles”*. Dopo averla attraversata, all’estremità superiore, proseguire sulla mulattiera che volge a sinistra verso ovest, segnavia nr.18, fino alla Malga Pian di Làbes (2.138 m).
Rimanendo sul sentiero nr.18, moderatamente ripido, proseguire verso valle e poi, svoltando a destra, salire fino al Lago Selvaggio (2.538 m). Prima di arrivare al lago si trovano alcuni punti esposti assicurati con la corda.
Per escursionisti esperti, particolarmente avventurosi è consigliata la salita sulla forcella di Rautalscharte (2.808 m) e da lì affrontare la discesa passando per il Rifugio Bressanone.
Al Lago di Marmo
Dal parcheggio di Malga Fane fino alla rocciosa „Gola del Rio Valles”, qui svoltare a sinistra e proseguire sull’ampio sentiero nr. 18 fino alla Malga Pian di Làbes. Da lì, seguendo il percorso 18/a, salire fino al Lago di Marmo.
Dal lago discesa ripida fino a Malga Aschila e ritorno a Malga Fane.
Cima di Valmala
Dal parcheggio di Malga Fane, seguendo l’indicazione „Rifugio Bressanone”, percorrere l’ampio sentiero nr. 17 che, salendo ripido, attraversa la rocciosa „Gola del Rio Valles”. Proseguendo dritti, su un sentiero ben tracciato attraverso estesi pascoli, salire al Rifugio Bressanone.
Seguire il percorso segnalato più stretto: inizialmente verso sud-est, proseguire in direzione est e poi in direzione nord fra balze erbose moderatamente erte fino alla cresta sommitale rocciosa della Cima di Valmala (è necessario passare una breve costola esposta ma attrezzata con fune metallica). Dal Rifugio Bressanone 2 ore.
La discesa avviene come la salita.
Eventi in evidenza
Festa del latte Alto Adige
La festa viene organizzata ogni due anni nell’ultimo weekend di Agosto dai produttori di latte altoatesini e dalla Federazione Latterie Alto Adige.
Il focus della festa sono gli allevatori altoatesini e la specialità del latte Alto Adige. Con la „Gara di mungitura“ e la „Strizzatura del burro“ rivivono antiche tradizioni. Potrete scoprire di più sul leggendario „Bagno di Cleopatra“ – sul „Sentiero del latte“ otterrete informazioni a 360% sul latte Alto Adige.
Una narratrice incanta i più piccoli con antiche leggende sul latte che in seguito potranno sfogarsi in piena libertà con il „Salto del fieno“. Con la degustazione di formaggi e jogurt presso il „Milk bar“ imparerete a conoscere la varietà dei prodotti lattiero-caseari altoatesini e gusterete i prodotti regionali. All’insegna delle prelibatezze culinarie a base di latte e musica tipica potrete trascorrere una giornata rilassante immersi nella natura.
Festa Fane
Culmine della stagione estiva è la festa annuale di Fane che si svolge l’ultima domenica di Luglio. Sono più di vent’anni che ha luogo questa festa e per giovani, anziani, residenti e turisti continua ad essere una meravigliosa opportunità per festeggiare coralmente.
Tradizionalmente la festa si apre con la celebrazione della Santa Messa all’aperto, alle ore 10.
Ricette contadine come canederli, gnocchi al formaggio, ravioli tirolesi, Melchamuis (specialitá tipica tirolese sulle malghe), frittata dolce dell’Imperatore e tutti i tipi di strudel sono sul menu della festa di Fane, le cui prelibatezze culinarie si distinguono particolarmente per la loro preparazione tradizionale. Il tutto viene accompagnato da musici che instancabilmente allietano i presenti e con le loro danze tipiche tirolesi e schiocchi di frusta assicurano un autentico divertimento.